L’incredibile storia del rapinatore smascherato

Fonte: agi.it
Autore: Massimo Basile

 

Il 19 aprile segna un curioso anniversario: il caso di cronaca che consegnò alla storia della psicologia mondiale un rapinatore pasticcione, definito l'"ignorante zero", il "super incompetente".

 

Il suo è un caso da manuale per spiegare il meccanismo mentale, moltiplicato dai social, che va sotto il nome di "effetto Dunning-Kruger" o "illusione della competenza". È quella che aveva finito per tradire un uomo incensurato di 45 anni, McArthur Wheeler: tre mesi prima aveva rapinato due banche a Pittsburgh, presentandosi non solo a volto scoperto ma fermandosi a salutare le telecamere di sorveglianza, che ne avevano registrato il volto.

 

Quando il 19 aprile del '95 gli agenti andarono a casa sua per arrestarlo, Wheeler restò sorpreso: "Come avete fatto a individuarmi? - disse - Mi ero spruzzato il succo di limone". L'uomo era convinto che, così come avviene con l'inchiostro simpatico, fosse bastato spruzzarsi il succo di limone sul volto per renderlo invisibile. A conferma della bontà dello stratagemma, Wheeler aveva mostrato una foto Polaroid che si era scattata il giorno della rapina: in effetti non c'era niente. Gli agenti conclusero che l'uomo avesse impugnato la macchina fotografica dalla parte sbagliata.Finito in carcere, e risultato non intossicato da sostanze allucinogene, Wheeler entrò, senza saperlo, nella storia della psicologia.

 

Un professore della Cornell University, David Dunning, prese spunto dalla storia per avviare una ricerca sulle dinamiche della competenza. Assieme a un allievo, Justin Kruger, sottopose gli studenti del corso di psicologia a test di grammatica e logica. Alla fine a ognuno di loro venne chiesto di darsi una valutazione. Il risultato fu strabiliante: i più preparati tendevano a sottostimare la propria prestazione. I peggiori, a sopravvalutarsi.La ricerca venne allargata ad altri gruppi: Dunning e Kruger scoprirono che tra i frequentatori di un poligono, i possessori di armi erano meno competenti rispetto a quelli che le prendevano solo in prestito.

 

Il caso Wheeler avrebbe spiegato, venticinque anni dopo, l'"ignoranza" di oggi sui social, in cui sempre più persone si mettono sullo stesso livello degli esperti di una materia, sentendosi economisti, scienziati e, di questi tempi, virologi."In fondo - spiega all'AGI il professor Dunning, ora alla University of Michigan - siamo tutti vittime dell'effetto Dunning-Kruger. Il facile accesso all'informazione su internet genera l'illusione della conoscenza".Un fenomeno, secondo lui, diffuso soprattutto nel mondo occidentale: "l'illusione della superiorità è tipica della nostra cultura, più individualista. E attraverso questa illusione vogliamo rafforzare il nostro individualismo".

 

Ma che in tempi di epidemia, in cui la condivisione di informazioni sbagliate può avere effetti drammatici, rende la situazione preoccupante. "Stiamo vivendo - commenta Dunning - una fase di "sconfinamento epistemico", di violazione della conoscenza. Chi meno sa, vuole insegnare ai piu' esperti. Ma spesso dietro questo atteggiamento c'è solo bassa autostima".

Alla domanda se in futuro la situazione peggiorerà, il professore resta cauto, anche se rivela: "Stiamo aggiornando la ricerca, analizzando le interazioni sui social. Non sono né ottimista né pessimista, ma spero che il pericolo reale che stiamo affrontando possa indurre a un ritorno alla sobrietà. L'unica strada per non fare come Wheeler resta quella di sempre: nutrire l'arte del dubbio e accettare il confronto con gli altri".